Informazioni sul produttore, Caseificio Il Fiorino:
Il caseificio si trova in un luogo di straordinario fascino e valore storico, il borgo medievale di Roccalbegna, situato alle pendici del Monte Amiata e lambito dal fiume Albegna.
Il latte utilizzato per produrre i nostri formaggi proviene esclusivamente da allevamenti locali selezionati. Roccalbegna, Saturnia, Semproniano, Scansano, Arcidosso, Cinigiano, Campagnatico e Grosseto; luoghi dedicati alla tradizione agricola già in epoca etrusca, e fortunatamente anche oggi grazie a questo, il paesaggio collinare è stato mantenuto quasi intatto. Ogni giorno i veicoli raccolgono il latte e raggiungono il caseificio dove inizia la lavorazione. Dopo un’analisi interna, viene effettuata una selezione in base alle caratteristiche del latte e in base al tipo di formaggio da realizzare.
L’obiettivo è mirato alla massima qualità indipendentemente dalla resa. Ogni fase di lavorazione viene eseguita a mano da casari esperti. Gli ingredienti “aggiunti” come il caglio certificato e il sale Volterra sono anche qualitativamente esclusivi.
In produzioni aromatizzate e raffinate come pistacchio, zafferano, peperoncino ecc. Provenienti esclusivamente da produzioni di alta qualità.
La salatura, un processo che non solo dà gusto ma previene anche il deterioramento delle forme a mano una ad una, si prepara alla fase di maturazione.
Quest’ultimo si svolge in ambienti a temperatura controllata, che, con tempi diversi a seconda del prodotto (da un minimo di 20 a un massimo di 40 giorni) si prepara se è necessario per la stagionatura; dove vengono lasciati riposare in celle su assi di assi di legno con tempi e metodi diversi per ciascun formaggio.
Nel villaggio, dove un tempo sorgeva l’antica fabbrica artigianale, la grotta Fiorini fu ampliata e restaurata, che è il cuore dell’intero caseificio. È da questi ambienti suggestivi e ideali per la maturazione che nascono i prodotti più rinomati del Fiorino, come il Pecorino Riserva del Fondatore, il Pecorino Grotta del Fiorini e il Cacio di Caterina.
Tesori che conservano un profumo e un gusto che solo il lungo riposo, a temperatura e ventilazione naturale, può dare. Il condimento in grotta conferisce alla crosta, senza trattamenti, i tipici stampi bianchi e grigiastri che caratterizzano questi eccellenti prodotti.
Questo è l’ultimo “tocco” impareggiabile e insuperabile che chiude il cerchio del percorso produttivo del caseificio Fiorino, prima della distribuzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.