Rosso Di Montalcino Caprili :
Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C.
Vitigno: Sangiovese
Vigneto: Testucchiaia
Fermentazione: spontanea a temperatura controllata in serbatoi di acciaio per un massimo di tre settimane.
Affinamento: 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, seguito da alcuni mesi in bottiglia.
Caratteristiche: potabile fin dalla giovane età con un atteggiamento da invecchiare per 8 anni.
Informazioni sul Produttore, Caprili :
L’azienda è stata fondata nel 1965 da Alfo Bartolommei e La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Caprili è l’annata 1978, introdotta sul mercato nel 1983. La società Caprili vinifica esclusivamente le uve prodotte dai propri vigneti. I vigneti sono allevati da cordone speronato, si trovano ad un’altitudine compresa tra 225 e 340 m sul livello del mare. L’esposizione a sud-ovest dell’azienda, che guarda verso il mare, gode dell’azione mitigatrice dei venti che evitano l’umidità stagnante che può causare attacchi di funghi sui vigneti. Pertanto gli unici interventi sono basati su sostanze di contatto come rame e zolfo.
La vinificazione segue i processi naturali che favoriscono l’uso di lieviti autoctoni, contenuti nelle stesse uve, questo conferisce al vino una sua precisa identità territoriale, facilmente riconoscibile e rintracciabile. Ma allo stesso tempo non si è mai omologato nel gusto e nei profumi, piuttosto che seguire la mutevolezza del trend stagionale delle annate, ed esprimere la loro particolarità.
L’azienda Caprili si estende su una superficie di 58 ettari, a sud-ovest del territorio nel comune di Montalcino, sul pendio della collina che digrada verso i fiumi Orcia e Ombrone.La superficie del vigneto è di 15,5 ettari di cui 14,5 coltivati in Sangiovese Grosso da cui il Brunello di Montalcino DOCG e Rosso di Montalcino D.O.C.
L’azienda dispone anche di 4 ettari di uliveto, da cui deriva la produzione di un eccellente olio extra vergine di oliva che vanta la denominazione di origine protetta Terre di Siena.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.