Come utilizzare la Finocchiona IGP :
ideale per l’aperitivo, la finocchiona è il salume per eccellenza del chianti. Profumo e sapore di una terra autentica. Consigliamo la finocchiona di Sergio Falaschi come aperitivo o antipasto, accompagnata da un bicchiere di vino rosso chianti divino e da pecorino toscano semistagionato.
Ingredienti:
carne di maiale, sale, semi e fiori di finocchio (selvatico), pepe macinato, pepe in grani, vino all’aglio. valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto: valore energetico 1594kj-385kcal grassi 33g di cui acidi grassi saturi 11g carboidrati 0,3g di cui zuccheri 0g proteine 21g sale (sodio x2,54) 2,8g
Sergio Falaschi
Sergio Falaschi è un pezzo di storia nel piccolo borgo di San Miniato. Macellai dal 1925, i Falaschi hanno contribuito alla tradizione norcina della Toscana e sono ancora oggi ambasciatori e custodi delle antiche tradizioni toscane. Sono famosi per la lavorazione della selvaggina e per la produzione di ottimi salumi, tra cui la Finocchiona IGP. Il loro fiore all’occhiello, però, è il Mallegato di Pisa, un prodotto così eccezionale e unico da essere tra i presìdi slow food della regione.