Come utilizzare la Tarese del Valdarno “presidio Slow Food”:
Perfetta sia crudo che cotto, ottimo in aperitivi e ricette
Macelleria Fabbrini
Nel 1948, Mario Fabbrini fondò la “Macelleria Fabbrini” a San Giovanni Valdarno, un piccolo paese in provincia di Arezzo. Oltre alla moglie Rina, nel tempo sono entrati in azienda anche i figli Carlo e Andrea, che oggi gestiscono la macelleria di famiglia, considerata una delle più antiche del Valdarno aretino. Ancora oggi è possibile sentire i profumi e gli aromi del passato, perché la macellazione e la lavorazione della carne avvengono proprio come in passato.
Ingredienti:
una miscela di pepe, aglio rosso macinato grossolanamente, ginepro e altre spezie toscane e, infine, mettete sale grosso, carne di maiale e un po’ di sale.