Terre D’Alviero Salustri Montecucco DOC
Uva per ettaro: 25 quintali
Epoca di vendemmia: metà settembre
Fermentazione: in botti di rovere da 22 hl
Permanenza sulle pelli: circa 20 giorni
Temperatura di fermentazione: libera fino ad un massimo di 30 ° C
Invecchiamento: in botti di rovere da 25 HL per 24 mesi
Periodo di affinamento in bottiglia: 24 mesi
Il vigneto di “Terre d’Alviero” è un appezzamento di Sangiovese di circa un ettaro ed è uno dei vigneti più antichi di Poggio del Sasso. Piantato nei primi anni ’50 con i cloni del paese, tramandato per generazioni attraverso la pratica dell’innesto, è allevato con guyot semplice. Il terreno su cui sorge è un masso di arenaria fratturato con una leggera pendenza verso sud. La produzione media delle sue uve supera leggermente i venticinque quintali all’anno
Informazioni sul produttore, Salustri :
L’azienda agricola Salustri si estende nel cuore della Maremma, alle pendici del Monte Amiata, in un territorio battuto dai venti del mare il cui microclima ideale ha sempre permesso l’agricoltura biologica.
È qui che la famiglia Salustri si dedica all’agricoltura da generazioni, producendo vini e olio di qualità, rispettando l’ambiente e le tradizioni della Maremma.
Tutti i processi di vinificazione e maturazione della cantina avvengono nel pieno rispetto dell’integrità della materia prima. Il clone utilizzato nei vigneti dell’azienda (Sangiovese Salustri clone) è stato recuperato dai vecchi vigneti piantati all’inizio del secolo da Secondo Salustri. La famiglia Salustri è impegnata nella conservazione dei cloni indigeni in collaborazione con l’Università di Enologia di Pisa, in particolare con il team del Prof. Scalabrelli, con il quale sono in corso vari progetti in vigneti sperimentali piantati negli anni ’90.
I vigneti dell’azienda Salustri, piantati negli anni ’50 e ’60 e recuperati negli anni ’90, sono trattati con grande cura da Leonardo Salustri, con metodi biologici e utilizzando le stesse tecniche che sono sempre state utilizzate in questa parte della Maremma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.