Sancta Catharina Cantine Dei
DESCRIZIONE:
Sancta Catharina è un vino intenso e complesso, con aromi complessi di lampone, mora e note di cioccolato fondente. Corposo, con tannini vellutati e un lungo finale fruttato, unisce la facilità del Sangiovese con Merlot e Cabernet Sauvignon.
VARIETÀ DI UVA: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot
TERRA: Argilla e roba del genere. Area di produzione: Elevazione variabile: 300 – 350 metri s.l.m. Età media della pianta: 20 anni
TECNICA DI VINIFICAZIONE: Pressa soffice; fermentazione spontanea con utilizzo di lieviti locali in acciaio inox a temperatura controllata 26-28°C; macerazione sulle bucce per 28 giorni con rimontaggi.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi tra legno e bottiglia
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO: Circa 20 anni
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: 5.000 bottiglie
Informazioni sul produttore, Cantine Dei:
Cantine Dei, in Toscana, è unica nel suo genere. Rispetto assoluto e scelta selezionata dei terreni, esaltazione del terroir e dei vitigni autoctoni, ricerca della massima qualità in un contesto naturalistico e architettonico esclusivo.
Un ambiente in cui passione e innovazione si fondono per un prodotto capace di rappresentare e valorizzare la Toscana nel mondo.
La passione della famiglia Dei prende forma nel 1964 con la decisione di acquistare il terreno di Bossona dove è stato impiantato il primo vigneto. Un luogo straordinario, ideale per la produzione di grandi vini rossi. È il 1985, un anno di vendemmia eccezionale,
quando la famiglia Dei, dopo aver deciso di intraprendere la vinificazione in proprio, esce con la prima bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano.
Il segreto del successo delle Cantine Dei è il rispetto per il territorio e la passione per il vino.
Un’azienda che mantiene intatta la tradizione e si proietta nel mondo contemporaneo.
Da un’attenta gestione del vigneto in cui ogni singolo vigneto identifica un vino, si può esprimere la migliore produzione vinicola di Montepulciano: il Sangiovese.
Una scelta basata sulla qualità con rese massime da 40 a 60 quintali per ettaro, ben al di sotto di quanto previsto dal disciplinare e una densità di 4700 ceppi per ettaro.
Così è nata la regina dei vini, la Riserva di Nobile di Montepulciano Bossona espressione del miglior terroir, un vino dalla struttura complessa, elegante ed equilibrata, Rosso di Montepulciano, giovane, dal colore rosso rubino brillante, vinoso e fruttato al naso.
E poi ancora il Vino Nobile con un colore rubino brillante e profumi intensi di ciliegia matura e prugna.
Armonioso e fruttato al palato, fresco e minerale, tuttavia il bianco Martiena non smetterà di stupire.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.