Come utilizzare i salumi di Montalcino:
Il salame viene consumato principalmente al naturale con pane e formaggio. Può essere utilizzato in molte ricette rustiche per insaporire le torte salate.
Ingredienti:
Carne di maiale, carne di cinghiale, sale, pepe, destrosio, aromi naturali, saccarosio per spezie, antiossidante E300, conservanti E252, E250, Prodotto privo di allergeni e glutine. VALORI NUTRIZIONALI Regolamento UE 1169/2011 Prodotto (g) 100 gr Energia (Kj/Kcal) 1677 Kj -403Kcal Proteine (g) 36 gr Grassi (g) di cui saturi 29gr – di cui saturi 11 gr Carboidrati (g) di cui zuccheri lt;0,5gr – di cui zuccheri lt;0,5 g Umidità % 27,20% Sale 6,2 gr
La storia dei salumi di Montalcino:
L’azienda Montalcino Salumi è stata creata più di 15 anni fa da un gruppo di persone con una notevole esperienza nel campo della lavorazione delle carni suine. L’azienda è impegnata nella produzione di salumi toscani di qualità. Sono noti per la lavorazione della carne di maiale e di cinghiale e per la produzione di salumi con sapori tradizionali senza allergeni e senza glutine. I loro salumi sono prodotti con carni accuratamente selezionate e provenienti da allevamenti organizzati nel rigoroso rispetto delle norme igieniche e nutrizionali.